Alpenfrieden Icon
Alpenfrieden Icon
Alpenfrieden Icon
Alpenfrieden Icon
Alpenfrieden Icon

Tutti a fare scialpinismo, o cosa?

Cade soffice la neve ed è tempo di scialpinismo! Chi punta in alto, deve iniziare dalle piccole cose... c’è il materiale da controllare: gli scarponi vanno ancora bene, gli attacchi sono ancora a posto e come va con le lamine? È per questo che vogliamo farvi conoscere proprio un bel tour per principianti.

Cade soffice la neve ed è tempo di scialpinismo! Chi punta in alto, deve iniziare dalle piccole cose... c’è il materiale da controllare: gli scarponi vanno ancora bene, gli attacchi sono ancora a posto e come va con le lamine? È per questo che vogliamo farvi conoscere proprio un bel tour per principianti: un’uscita di scialpinismo sul Kleinen Nock ! Circa 950 metri di dislivello in salita  attraverso prati e boschi, non solo vi scalderanno il cuore ma metteranno piacevolmente alla prova la vostra condizione e la forma fisica in generale: punto di partenza è il parcheggio della malga Busegge, segnalato all'inizio di Riobianco. Oltrepassata la malga Busegge (1.378 m) e la malga Schöllberg (1.454 m) seguiamo la nostra pista fino alla strada forestale per Speikboden. Lungo il sentiero Nr. 18 si raggiunge il limite del bosco. Una volta raggiunto, dobbiamo affrontare l’ultimo tratto ripido fino alla croce di vetta. . Questo tratto nonostante le gocce di sudore ci ripaga: dopo aver tolto le pelli  ed esserci cambiati gli abiti, siamo ricompensati dalla splendida vista sulle Alpi della Zillertal. Lungo la cresta, il sentiero prosegue verso il passo da dove, mantenendo la destra verso il basso, si raggiunge la stazione a monte di  Speikboden e da lì attraverso la pista da sci si torna indietro a Riobianco. Di ritorno all’hotel Alpenfrieden non solo una bella birra fresca ristora gli stanchi scialpinisti, ma anche la sauna calda - ovviamente con un infuso rilassante. Non si può trascorrere meglio una giornata in giro per Riobianco  in Valle Aurina, giusto? Altri suggerimenti di possibili itinerari  li abbiamo raccolti nei nostri consigli per le uscite  ma naturalmente potete chiedere ad Andreas Huf. Chi, se non lui, conosce il versante altoatesino delle Alpi dello Zillertal?